
Programma
Programma completo giorno per giorno e ora per ora. PASSIBILE DI VARIAZIONI (causa disposizioni COVID)
Venerdì 23 luglio
ore 19.00 Apertura del Festival.
ore 21.00 Wooden Legs (ITA) Per la rassegna "Spazio ai gruppi locali", la band triestina presenterà il suo ultimo album. Ritmi irlandesi da ballate tradizionali, fusioni speciali di Jigs e Reels, e composizioni originali che fondono atmosfere folk con suoni inaspettati.
ore 22.45 Daridel (ITA) La band del nord Italia, spazia da delicate melodie di arpa e flauto nel loro primo album "Forest Folk", fino alla cornamusa e agli aggressivi ritmi tribali del secondo nato "PaganRoots".
a finire, Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
Sabato 24 luglio
dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30 Unioni con rito celtico nel boschetto, celebrate da Kathleen MacAjvar. Preiscrizioni obbligatorie.
dalle 14.00 alle 16.00, nella nuova zona dedicata al tiro con l'arco nel boschetto, si terranno due ore di corso con Rob Roy della A.S.D. Dragon Rouge. Iscrizioni obbligatorie. Costo € 10 a persona, per un massimo di 8 persone.
ore 15.30. Laboratorio per bambini "Difesa contro le arti oscure", in cui si cimenteranno in un duello "uno contro uno" a suon di Expellarmius, Protego e Stupeficium! € 5 durata 30/40 minuti.* A cura di Jordy e Wolfy.
dalle 16.00 alle 18.00 Laboratorio per bambini dai 6 anni in su. “Crea la tua fortezza”. Laboratorio promosso per la sensibilizzazione al riciclo creativo. Con Wolf MacAjvar e utilizzando materiali di recupero, ci divertiremo a costruire delle vere e proprie fortezze! Offerta di € 5 euro a partecipante*. Collegamento all'Ecofesta.
dalle 16.00 alle 20.00 prove di tiro con l'arco per tutti, libere e gratuite nel boschetto. Con Rob Roy della A.S.D. Dragon Rouge.
ore 17.00 Apertura del mercatino.
dalle 17.00 alle 18.00 ai 3 archi, sessioni individuali di Arpaterapia con Fata Foglia. Per il rilassamento del corpo, liberarlo da tensioni e stress quotidiano, e armonizzazione dei campi sottili.*
ore 18.00 Conferenza “La donna nella cultura celtica antica, tra storia e mito”. L'Ass. Cult. Aes Torkoi propone una nuova conferenza sugli aspetti civili e sociali del ruolo della donna nelle civiltà dei tempi antichi, con particolare attenzione al contesto Celtico. Al cerchio di pietre.
dalle 18.00 alle 19.00 "Draghetti feroci". Corso di modellazione per bambini e adulti. Il Draghetto creato, resterà di proprietà del partecipante. Il costo è di € 10 per il rimborso dei materiali.*
ore 19.00 Apertura della ristorazione.
ore 19.00 Stage gratuito di "Danze Irlandesi" con i Gens d'Ys, in zona campo storico. A cura dell'A.S.D. Dragon Rouge.
ore 21.00 Spiritual Seasons (UA). Il ritorno degli Spiritual Seasons. Band folk medievale proveniente dall'Ucraina, precisamente da Kharkov, che coniuga differenti culture musicali quali la scandinava e quella celtica. Sul palco sprigionano un'energia positiva e contagiosa degna di un sabato sera.
ore 22.45 Gens d'Ys (ITA). Spettacolo di danze irlandesi con esibizioni avvincenti e sfavillanti coreografie, in cui lo studio del passato è oggi solida base per il dinamismo di ritmi più sostenuti.
a finire, spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
Domenica 25 luglio
"II Torneo Triskell". La gara è valida come qualificazione regionale per i campionati italiani tiro dinamico UISP Arco e come amichevole del circuito Triveneto, riservata ad arcieri tesserati. Ritrovo ore 9.30 e inizio alle 10.00 fino alle 13.00. Iscrizione alla gara € 10. A cura della ASD Dragon Rouge.
dalle 10.00 alle 20.00, III Triskell Bodypainting Contest. Evento di pitturazione dei corpi su modelle, da parte di esperte bodypainters. Sfilata serale sul palco e premiazioni come da regolamento. Tema: "I viaggi di Bren-Dante", collegato ai viaggi del Sommo Poeta nella Divina Commedia e a quelli di San Brendano, molto simili nelle visioni. Vedi pagina Body Painting.
dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30 Unioni con rito celtico nel boschetto (anche in lingua friulana), celebrate da Atanvarniee. Preiscrizioni obbligatorie.
dalle 11.00 alle 12.00. Stage di Arpa Celtica per bambini con Fata Foglia (Erika Fumagalli). Saranno disponibili un paio di arpe per i partecipanti. Chi avesse un'arpa propria è pregato di portarla. Iscrizione entro il giorno precedente, a € 10 a partecipante, richieste dall'insegnante*. Solo su prenotazione. Dai 6 ai 13 anni.
dalle 12.00 alle 13.00. Stage di Arpa Celtica per adulti con Fata Foglia (Erika Fumagalli). Saranno disponibili un paio di arpe per i partecipanti. Chi avesse un'arpa propria è pregato di portarla. Iscrizione entro il giorno precedente, a € 15 a partecipante, richieste dall'insegnante*. Solo su prenotazione. Dai 14 anni in poi.
ore 13.00 Apertura straordinaria della ristorazione.
dalle 15.00 alle 16.30 Laboratorio sensoriale di incensi naturali con Nina Lavenderfield. Chiudi gli occhi, respira e lasciati andare: con l'aiuto delle erbe e l’antica arte della fumigazione, entrerai nel magico mondo degli incensi. Alla fine del corso ogni partecipante porterà con sé un sacchettino di preziose erbe. Offerta di € 10 a partecipante per rimborso dei materiali.*
ore 15.30 Laboratorio di "Pozioni". Preziosissime erbe, magici ingredienti e antichi intrugli, daranno vita a pozioni di incredibile potenza e rarità! € 8 durata 50/60 minuti.* A cura di Jordy e Wolfy.
ore 16.00 Conferenza "La panificazione al tempo dei Celti". Con dimostrazione pratica delle antiche tecniche di panificazione con ingredienti naturali. A cura del Clan del Toro. In campo storico.
ore 17.00 Apertura del mercatino.
dalle 17.00 alle 18.00 Laboratorio di manipolazione dell’argilla con Wolf MacAjvar per la creazione di una graziosa ciotola creata a forma di propria fantasia con la tecnica a cordicella. Aperto a partecipanti di qualunque età. Offerta di € 5 a partecipante per rimborso del materiale.*
dalle 17.00 alle 18.00 ai 3 archi, sessioni individuali di Arpaterapia con Fata Foglia. Per il rilassamento del corpo, liberarlo da tensioni e stress quotidiano, e armonizzazione dei campi sottili.*
alle ore 18.00 Conferenza "Dante celtico". Una ricerca ricca e dettagliata a cura di Fabio Calabrese, sulle incredibili similitudini che collegano i Miti Celtici e la Divina Commedia. Al cerchio di pietre.
dalle 18.00 alle 19.00 “Streghette dispettose”. Corso di modellazione per bambini e adulti. La Streghetta creata resterà di proprietà del partecipante. Il costo è di € 10 per il rimborso dei materiali.*
ore 19.00 Apertura della ristorazione.
ore 19.00 Stage gratuito di "Danze Scozzesi" con Anna e Flavio del Clan Mac Mulz, in zona campo storico. A cura dell'A.S.D. Dragon Rouge.
ore 21.00 Corte di Lunas (ITA) Per la rassegna "Spazio ai gruppi Locali", ritornano sul palco con sound energico e rock, su base tradizionale medieval folk.
ore 22.45 Spiritual Seasons (UA). Replica del concerto per questa celtic/nordic/medieval band proveniente da Kharkov.
a finire, spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
Lunedì 26 luglio
dalle 14.00 alle 16.00, nella nuova zona dedicata al tiro con l'arco nel boschetto, si terranno due ore di corso con Rob Roy della A.S.D. Dragon Rouge. Iscrizioni obbligatorie. Costo € 10,00 a persona, per un massimo di 8 persone.
ore 15.30 Laboratorio di "Bacchetta magica". Basterà seguire passo passo le istruzioni lasciate dal maestro Ollivander per creare la vostra personalissima bacchetta magica. € 10 durata 50/60 minuti.* A cura di Jordy e Wolfy.
dalle 16.00 alle 20.00 prove di tiro con l'arco per tutti, libere e gratuite nel boschetto. Con Rob Roy della A.S.D. Dragon Rouge.
dalle 17.00 alle 18.00 Laboratorio per adulti (dai 15 anni) di un'ora, per la creazione di "Gioielli con intrecci celtici" in corda cerata. L'oggetto creato (Torques, pendenti, anelli, fibbie da cintura, spille, bracciali, etc.) resterà di proprietà del partecipante. Con Bridge MacAjvar.* Massimo 10 persone. Offerta di € 10 per rimborso dei materiali.*
dalle 17.00 alle 18.00 ai 3 archi, sessioni individuali di Arpaterapia con Fata Foglia. Per il rilassamento del corpo, liberarlo da tensioni e stress quotidiano, e armonizzazione dei campi sottili.*
ore 18.00 Apertura del mercatino.
ore 18.00 "La Religione dei Celti". L'Ass. Cult. Aes Torkoi propone una conferenza incentrata a fare chiarezza su quali erano i culti, i riti e le divinità venerate dalle popolazioni Celtiche, con particolare attenzione a quelle che risiedevano nell'antichità nel Friuli Venezia Giulia e nelle zone limitrofe. Al cerchio di pietre.
dalle 18.00 alle 19.00 "Gnomi trovacose". Corso di modellazione per bambini e adulti. Lo Gnomo creato resterà di proprietà del partecipante. Il costo è di € 10 per il rimborso dei materiali.*
ore 19.00 Apertura della ristorazione.
ore 21.15 Arthuan Rebis & In Vino Veritas. Alessandro Cucurnia in arte Arthuan Rebis, -eccellente polistrumentista e compositore-, aprirà la serata in una ouverture della band di cui fa parte: In Vino Veritas. Concerto d'atmosfera, con toni medieval pagan folk, con percussioni, arpa celtica, cornamuse, flauti e molto altro...
a finire, spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
Martedì 27 luglio
dalle 14.00 alle 16.00, nella nuova zona dedicata al tiro con l'arco nel boschetto, si terranno due ore di corso con Rob Roy della A.S.D. Dragon Rouge. Iscrizioni obbligatorie. Costo € 10,00 a persona, per un massimo di 8 persone.
ore 15.30 Laboratorio di "Incantesimi". Verrà insegnato come padroneggiare al meglio la vostra magica bacchetta, assieme ai principali movimenti per utilizzarla come un vero stregone. €5 durata 30/40 minuti.* A cura di Jordy e Wolfy.
dalle 16.00 alle 20.00 prove di tiro con l'arco per tutti, libere e gratuite nel boschetto. Con Rob Roy della A.S.D. Dragon Rouge.
dalle 16.30 alle 17.30 "Oleoliti". Come creare un olio con piante curative e come usarlo. Realizzazione di due tipi di olii con piante curative conosciute già in tempi antichi e arrivate fino a noi. Massimo 7 persone € 10 a persona per rimborso dei materiali. L'oleolito realizzato, resterà di proprietà del partecipante. Con Siria*.
dalle 17.00 alle 18.00 ai 3 archi, sessioni individuali di Arpaterapia con Fata Foglia. Per il rilassamento del corpo, liberarlo da tensioni e stress quotidiano, e armonizzazione dei campi sottili.*
ore 17.30 "Selin, la Luna e il Re Cervo". Presentazione del libro. L'autrice Emiliana Brero, inserirà dei canti per immergersi in prima persona negli archetipi che interagiscono nella trama, per incontrare Cernunnos e Arianrhod, Santa Sarah e San Michele. Una favola moderna, un viaggio iniziatico sulla linea di San Michele che termina ad Avalon, intrisa di fate, draghi e divinità. Al cerchio di pietre.
ore 18.00 Apertura del mercatino.
dalle 18.00 alle 19.00 “Folletti Fruttosi”. Corso di modellazione per bambini e adulti. Il Folletto creato resterà di proprietà del partecipante. Il costo è di € 10 per il rimborso dei materiali.* A cura di Greta.
ore 18.30 "L''accensione del fuoco nell'antichità". L'ass. cult. Aes Torkoi, propone un interessante test di archeologia sperimentale sull'accensione del fuoco nell'antichità, utilizzando ricostruzioni di strumenti dell'epoca, per provarne la funzionalità e studiarne i possibili risultati. Al campo storico.
ore 19.00 Apertura della ristorazione.
ore 21.15 Patricks (ITA) Band Irish Folk acustico da Verona, che propone brani della tradizione irlandese e celtica arrangiati in chiave moderna, senza tradire il sound originale.
a finire, spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
Mercoledì 28 luglio
dalle 14.00 alle 16.00, nella nuova zona dedicata al tiro con l'arco nel boschetto, si terranno due ore di corso con Rob Roy della A.S.D. Dragon Rouge. Iscrizioni obbligatorie. Costo € 10,00 a persona, per un massimo di 8 persone.
ore 15.30. Laboratorio per bambini "Difesa contro le arti oscure", in cui si cimenteranno in un duello "uno contro uno" a suon di Expellarmius, Protego e Stupeficium! €5 durata 30/40 minuti.* A cura di Jordy e Wolfy.
dalle 16.00 alle 20.00 prove di tiro con l'arco per tutti, libere e gratuite nel boschetto. Con Rob Roy della A.S.D. Dragon Rouge.
dalle 17.00 alle 18.00 Laboratorio per adulti (dai 15 anni) di un'ora, per la creazione di "Gioielli con intrecci celtici" in corda cerata. L'oggetto creato (Torques, pendenti, anelli, fibbie da cintura, spille, bracciali, etc.) resterà di proprietà del partecipante. Con Bridge MacAjvar.* Massimo 10 persone. Offerta di € 10 a partecipante per rimborso dei materiali.*
dalle 17.00 alle 18.00 ai 3 archi, sessioni individuali di Arpaterapia con Fata Foglia. Per il rilassamento del corpo, liberarlo da tensioni e stress quotidiano, e armonizzazione dei campi sottili.*
ore 18.00 Apertura del mercatino.
alle ore 18.00 Conferenza "Ritorno nel mondo dei megaliti". Aggiornamento sulle ultime scoperte archeologiche a proposito di megaliti. Con Fabio Calabrese. Al cerchio di pietre.
dalle 18.00 alle 19.00 “Magiche porte fatate”. Corso di modellazione per bambini e adulti. La porta fatata creata, resterà di proprietà del partecipante. Il costo è di € 10 per il rimborso dei materiali.* A cura di Greta.
ore 19.00 Apertura della ristorazione.
Ore 21.15 Willos' + Giuntini + Tergis (ITA-USA) Una notte Irlandese. Una raccolta di musiche e racconti tradizionali e originali eseguita da Willos’, Massimo Giuntini e Athena Tergis al violino. Athena Tergis, è la nota violinista del musical internazionale Riverdance.
a finire, spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
Giovedì 29 luglio
dalle 14.00 alle 16.00, nella nuova zona dedicata al tiro con l'arco nel boschetto, si terranno due ore di corso con Rob Roy della A.S.D. Dragon Rouge. Iscrizioni obbligatorie. Costo € 10 a persona, per un massimo di 8 persone.
ore 15.30 Laboratorio di "Pozioni". Preziosissime erbe, magici ingredienti e antichi intrugli, daranno vita a pozioni di incredibile potenza e rarità! €8 durata 50/60 minuti.* A cura di Jordy e Wolfy.
dalle 16.00 alle 17.30 Laboratorio sulla lavorazione del cuoio con Wolf MacAjvar per la creazione di un coloratissimo braccialetto con intreccio magico. Aperto a partecipanti di qualunque età. Offerta di € 10 a partecipante per rimborso del materiale.*
dalle 16.00 alle 20.00 prove di tiro con l'arco per tutti, libere e gratuite nel boschetto. Con Rob Roy della A.S.D. Dragon Rouge.
dalle 17.00 alle 18.00 ai 3 archi, sessioni individuali di Arpaterapia con Fata Foglia. Per il rilassamento del corpo, liberarlo da tensioni e stress quotidiano, e armonizzazione dei campi sottili.*
dalle 17.30 alle 18.30 Laboratorio gratuito per bambini (fino ai 10 anni), di sensibilizzazione ambientale. "L'arte del riciclo nell'ascolto degli elementi". Con Bridge MacAjvar. Collegamento all'Ecofesta.
ore 18.00 Apertura del mercatino.
alle ore 18.00 "I Colori dei Celti". L'Ass. Cult. Aes Torkoi propone un esperimento archeologico di tintura della lana con annessa spiegazione di tutto il processo lavorativo della creazione degli abiti nell'antichità, dalle materie prime all'abito finito. Al cerchio di pietre.
dalle 18.00 alle 19.00 “Pozioni e incantesimi”. Corso di modellazione per bambini e adulti. La Pozione sarà inserita in una piccola ampolla, e resterà di proprietà del partecipante. Il costo è di € 10 per il rimborso dei materiali.* A cura di Greta.
ore 19.00 Apertura ristorazione.
ore 21.15 Boira Fusca (ITA) Rivisitazione in chiave elettrica e cornamusa di antiche melodie tradizionali, appartenenti principalmente alle aree celtiche.
a finire, spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
Venerdì 30 luglio
dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30 Unioni con rito celtico nel boschetto, celebrate da Kathleen MacAjvar. Preiscrizioni obbligatorie.
dalle 14.00 alle 16.00, nella nuova zona dedicata al tiro con l'arco nel boschetto, si terranno due ore di corso con Rob Roy della A.S.D. Dragon Rouge. Iscrizioni obbligatorie. Costo € 10 a persona, per un massimo di 8 persone.
ore 15.30 Laboratorio di "Bacchetta magica". Basterà seguire passo passo le istruzioni lasciate dal maestro Ollivander per creare la vostra personalissima bacchetta magica. € 10 durata 50/60 minuti.* A cura di Jordy e Wolfy.
dalle ore 16.00 alle 17.30 Laboratorio sulla lavorazione del cuoio con Wolf MacAjvar per la creazione di un coloratissimo braccialetto con intreccio magico. Aperto a partecipanti di qualunque età. Offerta di € 10 a partecipante per rimborso del materiale.*
dalle 16.00 alle 20.00 prove di tiro con l'arco per tutti, libere e gratuite nel boschetto. Con Rob Roy della A.S.D. Dragon Rouge.
ore 17.00 Apertura del mercatino.
dalle 17.00 alle 18.00, "I Raccontastorie" del Cerchio delle Fiabe, intratterranno bambini, ragazzi e sognatori con racconti bardici, fatati e storie irlandesi. A cura di Fairy Rainbow dei MacAjvar. Al Cerchio di Pietre.
dalle 17.00 alle 18.00 ai 3 archi, sessioni individuali di Arpaterapia con Fata Foglia. Per il rilassamento del corpo, liberarlo da tensioni e stress quotidiano, e armonizzazione dei campi sottili.*
ore 18.00 "Gli antichi Celti, verità e miti da sfatare". Dopo il successo degli anni scorsi, l'Ass. Cult. Aes Torkoi ripropone una conferenza su stereotipi entrati nell'immaginario collettivo riguardanti i celti, cercando di fare chiarezza su cosa ci fosse realmente o meno, con prove storiche ed archeologiche a sostegno delle tesi del presidente dell'associazione. Al cerchio di pietre.
dalle 18.00 alle 19.00 "Ciondoli incantati". Corso di modellazione per bambini e adulti. Il ciondolo creati, resterà di proprietà del partecipante. Il costo è di € 15 per il rimborso dei materiali.* A cura di Greta.
ore 19.00. Stage gratuito di "Danze delle aree celtiche", con Anna e Flavio del Clan Mac Mulz, in zona campo storico. A cura dell'A.S.D. Dragon Rouge.
ore 19.00 Apertura della ristorazione.
ore 21.00 Ragnarök duo (ITA) Nordic viking folk. Repertorio nord Atlantico per creare un'atmosfera epica, che culmina nella recitazione musicata dell'Edda poetica, la fonte principale della mitologia nordica.
ore 22.30 Rota Temporis (ITA) La band dal genere medieval mittelalter, già stata sul palco del festival, animerà due serate del Triskell al suon di tamburi e cornamuse, con un genere tribe ampliato nell'offerta.
a finire, spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
Sabato 31 luglio
dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30 Unioni con rito celtico nel boschetto, celebrate da Kathleen MacAjvar. Preiscrizioni obbligatorie.
ore 11.00 "Stage di spada e Scudo celtici per bambini (con attrezzatura riprodotta in scala)." A cura dell'Ass. Cult. Tre Draghi. In campo storico. Preiscrizione richiesta, fino a un numero massimo di 10 bambini dai 5 ai 10 anni di età.
ore 13.00 Apertura straordinaria della ristorazione.
dalle 15.00 alle 17.00 “Harry Potter e la Scuola di Magia di Hogwarts”. Prima parte. Grande animazione per bambini con il coinvolgimento dei genitori, a cura di San Giorgio e il Drago. E' consigliata la prenotazione. € 8 per la vestizione.
ore 15.30 Laboratorio di "Incantesimi". Verrà insegnato come padroneggiare al meglio la vostra magica bacchetta, assieme ai principali movimenti per utilizzarla come un vero stregone. € 5 durata 30/40 minuti.* A cura di Jordy e Wolfy.
ore 16.00 Apertura del mercatino.
dalle 16.00 "VII Trofeo Alasdair”. Torneo di tiro con l’arco per categoria Juniores fino ai 12 anni compiuti. Premiazioni a fine torneo sul palco concerti. A cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge.
dalle 16.00 alle 18.00 Laboratorio per bambini dai 6 anni in su. “Crea la tua fortezza”. Laboratorio promosso per la sensibilizzazione al riciclo creativo. Con Wolf MacAjvar e utilizzando materiali di recupero, ci divertiremo a costruire delle vere e proprie fortezze! Offerta di € 5 a partecipante.* Collegamento all'Ecofesta.
dalle 17.00 alle 18.00 ai 3 archi, sessioni individuali di Arpaterapia con Fata Foglia. Per il rilassamento del corpo, liberarlo da tensioni e stress quotidiano, e armonizzazione dei campi sottili.*
dalle 17.00 alle 18.30 Laboratorio per adulti (dai 15 anni) di un'ora e mezza, per la creazione di un "Bracciale in cuoio". Con Wolf MacAjvar.* Massimo 10 persone. Costo € 10 per rimborso del materiale.
ore 18.00 "La medicina degli antichi Celti". L'Ass. Cult. Aes Torkoi propone una conferenza basata sui nuovi studi riguardanti le metodologie di cura degli antichi popoli di cultura celtica, di come utilizzavano le erbe e quali erano le loro credenze. Al cerchio di pietre.
dalle 18.00 alle 19.00 “Unicorni portafortuna”. Corso di modellazione per bambini e adulti. L'Unicorno creato resterà di proprietà del partecipante. Il costo è di € 10 per il rimborso dei materiali.* A cura di Greta.
ore 19.00 Apertura della ristorazione.
Ore 21.00 Rota Temporis (ITA) Seconda esibizione per questa band dal genere medieval mittelalter, al suon di tamburi e cornamuse, con un genere tribe ampliato nell'offerta.
Ore 22.30 Alban Fùam (ITA) Alban Fùam sono una band dalle sonorità Irish, capaci di fondere la musica tradizionale con influenze del folk contemporaneo e il bluegrass. Un concerto per trasportare la serata in Irlanda.
a seguire, celebrazione di Lughnasad (Lammas), la festa celtica del raccolto dedicata a Lugh, il dio celtico della luce. In zona campo storico. Con Atanvarniee, Denise e Bridge. All'arpa celtica, Fata Foglia.
a finire, spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
Domenica 1 agosto
dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30 Unioni con rito celtico nel boschetto, celebrate da Kathleen MacAjvar. Preiscrizioni obbligatorie.
dalle 11.00 alle 13.00 “Harry Potter e la Scuola di Magia di Hogwarts”. Seconda parte. Grande animazione per bambini con il coinvolgimento dei genitori, a cura di San Giorgio e il Drago. E' consigliata la prenotazione. € 8 per la vestizione.
ore 13.00 Apertura straordinaria della ristorazione.
dalle 15.00 alle 16.30 Laboratorio sensoriale di incensi naturali con Nina Lavenderfield. Chiudi gli occhi, respira e lasciati andare: con l’aiuto delle erbe e l’antica arte della fumigazione, entrerai nel magico mondo degli incensi. Alla fine del corso ogni partecipante porterà con sé un sacchettino di preziose erbe. Offerta di € 10 a partecipante per rimborso spese dei materiali.*
dalle 15.00 alle 17.00 “I Cacciatori di Streghe”. Grande animazione per bambini con il coinvolgimento dei genitori, a cura di San Giorgio e il Drago. E' consigliata la prenotazione. € 8 per la vestizione. Novità per Trieste.
ore 16.00 Apertura del mercatino.
dalle 16.00 "VII° Trofeo Alasdair”. Torneo di tiro con l’arco per categoria Seniores. Premiazioni a fine torneo sul palco concerti. A cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge. Nella nuova zona dedicata al tiro con l'arco nel boschetto.
alle 16.00 Conferenza "La panificazione al tempo dei Celti". Con dimostrazione pratica delle antiche tecniche di panificazione con ingredienti naturali (replica). A cura del Clan del Toro. In campo storico.
dalle 17.00 alle 18.00 Laboratorio di manipolazione dell’argilla con Wolf MacAjvar per la creazione di una graziosa ciotola creata a forma di propria fantasia con la tecnica a cordicella. Aperto a partecipanti di qualunque età. Offerta di € 5 a partecipante per rimborso spese del materiale.*
dalle 17.00 alle 18.00 ai 3 archi, sessioni individuali di Arpaterapia con Fata Foglia. Per il rilassamento del corpo, liberarlo da tensioni e stress quotidiano, e armonizzazione dei campi sottili.*
ore 18.00 "I Celti in Friuli Venezia Giulia". Conferenza a cura dell'Ass. Cult. Aes Torkoi, in cui qualificati rievocatori storici illustreranno i principali ritrovamenti, la vita comune e l'aspetto bellico di questo meraviglioso popolo, tramite le loro fedeli ricostruzioni e la decennale esperienza di archeologia sperimentale. Al cerchio di pietre.
dalle 18:00 alle 19:00 "Fatine dei Fiori". Corso di modellazione per bambini e adulti. La Fatina creata resterà di proprietà del partecipante. Il costo è di € 10 per il rimborso dei materiali.* A cura di Greta.
ore 19.00 Apertura della ristorazione.
ore 21.15 Erin's Heartbeat Project (SLO). Per un fine festival dove la danza e la musica live dell'isola verde, vi poterà in Irlanda, grazie ai 25 ballerini della Šola Irskega Plesa e della band Noreia, nostro partner del Festival.
ore 23.15 Estrazione del biglietto della lotteria celtica.
Chiusura del festival con lo spettacolo di focogiocoleria con Vassago.
******
Per tutto il periodo del festival, Fata Foglia ammalierà a sorpresa i viandanti nei vialetti del Boschetto, e terrà delle sessioni terapeutiche individuali di arpaterapia, per il rilascio delle tensioni e l'armonizzazione dei campi sottili (donazione di € 5,00).
******
Ogni sera dalle 21.00 in poi, si terranno le divinazioni al Cerchio di pietre nel boschetto,
con le Sacerdotesse del Giardino Arcano.
******
Ogni giorno si potrà percorrere il Labirinto sacro ai 3 archi, creato e custodito da Àrtos, il suo guardiano.
******
Per tutto il periodo del Festival in campo storico, dimostrazione di forgiatura di lame e creazione di foderi,
con Francesco di Northforge Handcrafts.
******
La rinnovata mostra a pannelli sulle migrazioni dei Celti sarà visibile per tutto il periodo del festival.
******
Nuova mostra personale nel gazebo 8x8, di Okamy Mangart, artista fantasy diplomata in arti figurative .