



Sabato 21 Giugno alle ore 18.00 ''La preistoria, i megaliti, i Celti''. Chi erano i Celti e da dove venivano? Rapporto fra Celti e megaliti. Come si collocano i Celti nel contesto indoeuropeo? Cosa ci facevano nel pieno dell'Asia centrale? E molte altre questioni intriganti. Conferenza con Fabio Calabrese, studioso, ricercatore e scrittore di libri fantasy. Le affascinanti costruzioni di epoca preistorica. Al cerchio di pietre.
Domenica 22 Giugno alle ore 18:00 "I Celti e la transizione altomedioevale''. Dai Galli al Graal passando per i Pitti. Conferenza con Fabio Calabrese, studioso, ricercatore e scrittore di libri fantasy. Al cerchio di pietre.
Lunedì 23 Giugno alle ore 18.00 "I Celti in Friuli Venezia Giulia". Conferenza sulla storia, usi e costumi, dell'antico popolo dei Celti nelle nostre zone. Con Massimo Cenni dell'ass. cult. Aes Torkoi. Al cerchio di pietre.
Martedì 24 Giugno alle ore 18.00 (prossimamente)
Mercoledì 25 Giugno alle ore 18.00 (spazio occupato dallo stage)
Giovedì 26 Giugno alle ore 18.00 “Divinità, simbologia sacra, animali totemici, erbe officinali e riti dei Celti". Facciamo un viaggio alla scoperta della spiritualità, mistica e ritualità degli antichi Celti. Con Massimo Cenni dell'ass. cult. Aes Torkoi. Al cerchio di pietre.
Venerdì 27 Giugno alle ore 18.00 "Archeoteismo". Il nuovo movimento neopagano basato su ciò che è stato possibile recuperare dell’antico e dimenticato Pantheon Indoeuropeo, comprendendo allo stesso tempo tutte le Divinità da esso derivate. Presentazione del libro con l’Autore, lo spiritual coach Moreno Gherlizza. Al cerchio di pietre.
Sabato 28 Giugno alle ore 18.00 "Dal Culto della Dea Madre al Neo-Paganesimo, alla Stregoneria, alla Wicca”. Viaggio attraverso le religioni, culti e credenze associate ai Celti dalla antichità all’era moderna. Con Massimo Cenni dell'ass. cult. Aes Torkoi. Al cerchio di pietre.
Domenica 29 Giugno alle ore 18.00 "Misteri della Storia" – Un Viaggio tra Medioevo, Celti e Antiche Dinastie. Durante questa affascinante conferenza, la relatrice Elisabetta Rigotti esplorerà una serie di temi misteriosi e affascinanti che spaziano dal Medioevo alle tradizioni celtiche nel nostro territorio, soffermandosi anche sul legame con le dinastie dei Merovingi e dei Rex Deus. L'incontro offrirà un'opportunità unica per scoprire connessioni storiche poco conosciute, mentre la ricercatrice presenterà il suo ultimo libro, "Filippina dei Ranfi e Johann della Torre". In quest'opera, l’autrice intreccia simbolismi medievali con quelli celtici, facendo riferimento a stemmi che riportano piante sacralizzate dai Celti, e molto altro ancora. Un'occasione interattiva imperdibile per addentrarsi nei misteri della nostra storia antica, in cui poter anche fare domande, scoprendo segreti nascosti e volutamente occultati, tra miti e realtà di Trieste. Elisabetta Rigotti è autrice di diversi testi con argomenti sulla nostra regione, tutti avvolti dai misteri, - dai Templari, al Medioevo, dai Celti ai d’Asburgo -, ha ricevuto numeri premi e riconoscimenti di pregio, anche nazionali. È anche attrice teatrale e film-maker, e da cinque anni, è docente alla Auser dove tiene corsi sul Medioevo. Al Cerchio di Pietre.
L'ACCESSO A TUTTE LE CONFERENZE AL CERCHIO DI PIETRE, E' LIBERO E GRATUITO
